Cenni storici
Negli ultimi anni del XIX secolo, Viareggio si andava notevolmente ampliando verso il Nord-Ovest della città.
Era facile prevedere la futura costruzione di edifici per abitazioni familiari ed il conseguente aumento della popolazione in detta zona.
Proprio per questo motivo, l’istituto delle Suore Maestre di Santa Dorotea dell’Immacolata di Lucca si fece carico della costruzione di una Scuola Elementare per
accogliere le bambine della parte “nuova” di Viareggio.
La Scuola Primaria “Santa Dorotea”, che ha iniziato il proprio ciclo formativo in Viareggio il 15 ottobre 1897, è ubicata al centro della città, nella parrocchia di “San
Paolino”.
E’ scuola libera di ispirazione cristiana diretta, per l’aspetto educativo-didattico, dall’Istituto Suore Maestre di Santa Dorotea e amministrata, dal 1993, dalla Società
Cooperativa “Scuola Santa Dorotea”.
La Cooperativa è costituita essenzialmente dai genitori, non ha scopi di lucro e ripartisce i costi di gestione.
La scuola è una realtà territoriale che si propone come luogo di formazione di educazione e di istruzione, per consentire alle nuove generazioni un ambiente positivo
di crescita.
LE ORIGINI DELLE SUORE DOROTEE
L’Istituto delle Suore Maestre di Santa Dorotea è stato fondato dal sacerdote e missionario Don Luca Passi (Bergamo 1789 – Venezia 1866).
Nella sua attività apostolica, che ebbe come teatro numerose parrocchie d’Italia, egli si incontrò con le problematiche della società del suo tempo e con la necessità di:
- Riconoscere la donna come soggetto portatore di dignità e di diritti;
- Offrire ai ragazzi e ai giovani proposte educative adeguate;
- Consegnare alle giovani generazioni valori umani e cristiani.
Nel 1815 Don Luca Passi istituisce a Calcinate (BG) l’Opera di Santa Dorotea che esprime un’attenzione fortemente educativa mediante lo stile dell’amicizia e
dell’accompagnamento graduale.
Nel solco della tradizione la Scuola attinge oggi allo spirito delle origini, tradotto in “arte educativa”:
“L’efficace arte educativa dell’amicizia
apre e accompagna il dialogo formativo
e facilita, in particolare ai giovani,
la scoperta e la stima dei valori cristiani…
coglie la persona secondo il progetto di
Dio e ne favorisce la realizzazione.”
Regola n.16
(cfr. Regole dell’Istituto delle Suore Dorotee ed. 1997)
Nel 1838 Don Luca Passi fonda in Venezia l’Istituto delle Suore Maestre di Santa Dorotea, al quale affida la continuità dell’Opera.
LA COSTITUZIONE DELLA COOPERATIVA
Nel settembre 1991 l’Istituto delle Suore Maestre di S. Dorotea annuncia la decisione di chiudere la scuola elementare di Viareggio, dopo circa 90 anni di attività, per carenza di personale religioso.
Dopo numerosi incontri e proposte varie di cogestione, fu accolta dall’Istituto l’idea di far gestire la scuola ad una cooperativa di genitori, che si è costituita il 26/03/1993.
Essa è senza fini di lucro e ripartisce il costo della gestione scolastica fra tutti gli utenti.
La gestione economica è affidata ad un Consiglio di Amministrazione, mentre la responsabilità educativo- didattica, alla coordinatrice e agli organi collegiali presenti e
operanti nella scuola.